Company profile

CHE COSA E' CERTEMA
CERTEMA è il Laboratorio Tecnologico Multidisciplinare ad accesso aperto della provincia di Grosseto: un sistema di servizi tecnologici che nasce in Maremma, nel comune di Cinigiano, baricentrico tra Grosseto e Siena, grazie all’impegno di un consorzio di sei imprese e con il supporto e il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto. CERTEMA è un progetto imprenditoriale privato che riunisce in un’unica struttura diversi ambiti industriali complementari (meccanica di precisione, costruzioni meccaniche, laser sinterizzazione (additive manufacturing), automazione, misura e analisi), in grado di ideare, sviluppare e realizzare un progetto nella sua interezza senza dover ricorrere ad un interlocutore diverso per ciascuna fase progettuale o ambito di sviluppo. Questa capacità industriale di riunire vari processi in un unico stabilimento, rende CERTEMA un sistema di servizi tecnologici unico e flessibile nel centro Italia. L’obiettivo di CERTEMA è quello di permettere e promuovere lo sviluppo di progetti e competenze, ad elevato contenuto tecnologico e innovativo, che migliorino la competitività e la capacità di innovazione a breve e medio termine delle PMI esistenti e che favoriscano la nascita di nuove imprese. Inoltre, CERTEMA conta di essere un punto di riferimento nell’esercizio della funzione di collegamento e trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e gli enti di ricerca nei confronti delle PMI e del mondo dell’istruzione attivando programmi di collaborazione e formazione con gli istituti presenti nel territorio.
Certema è iscritto nello schedario dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche con il codice 62312IKL.

CINQUE LABORATORI COSTITUISCONO L’ANIMA OPERATIVA DI CERTEMA
  • Laboratorio e sistemi per analisi ambientali e di processo in continuo
  • Laboratorio per l’esecuzione di thermal tests, la prototipazione optoelettronica e lo studio dei sistemi di human-machine interface (hmi)
  • Laboratorio di meccanica applicata e costruzioni meccaniche
  • Laboratorio di tecnologia meccanica avanzata
  • Laboratorio di microscopia elettronica a scansione e micro-analisi ad ultra/ alta risoluzione
  • QUATTRO IMPRESE SONO IL MOTORE IMPRENDITORIALE DI CERTEMA
    Quattro imprese con esperienza pluriennale e più di 250 addetti qualificati (laureati e diplomati)supportano le attività di laboratorio con la propria capacità tecnica e con la loro visione di business capace di incanalare l'innovazione verso quelle applicazioni che meglio soddisfano le attuali o potenziali necessità del mercato, garantendo così un rapido ritorno dell'investimento in termini di apertura di nuovi mercati, nuove imprese o semplicemente di ampliamento delle quote attualmente disponibili. Il consorzio di imprese è formato da:

    Tosti srl, è un'azienda con sede a Castel del Piano, che produce, da oltre 30 anni, particolari meccanici in materiali compositi, a base di fibra di vetro, isolanti elettrici e termici, materiali plastici, stratificati a base resina fenolica e alluminio per l'industria meccanica, ferroviaria, automotive e energia.

    Roggi srl, di Borgo Santa Rita, ditta specializzata nella lavorazione della lamiera e di materiali ferrosi, fornitore di aziende leader nella produzione di macchine movimento terra, macchine edili, macchine agricole e strutture per la realizzazione di prefabbricati. Sviluppa e realizza progetti industriali con la sperimentazione di prototipi di macchine.

    OAG Industries, di Grosseto specializzata in progettazione, costruzione e manutenzione di impianti per la produzione di energia elettrica (gruppi elettrogeni, cogeneratori e unità mobili carrellate), moto-pompe e torri-faro oltre che di logiche elettroniche a completamento dei quadri di comando e controllo.

    Datapos srl, società di Firenze di consulenza e programmazione IT che realizza software ad hoc per la re-ingegnerizzazione dei processi aziendali e riqualificazione IT delle aziende, secondo i principi del BPR (Business Process Reengineering e  della BI (Business Intelligence).

    LE FACILITIES DI CERTEMA
    La struttura è caratterizzata da:
  • un’area operativa di 1.500 mq, articolata su 5 aree tematiche per un totale di 10 lotti;
  • un’area di staff di 500 mq, dedicata ad uffici e sale training.
  • GLI OBIETTIVI DI CERTEMA
    Il Laboratorio Tecnologico Multidisciplinare, CERTEMA, nell’ambito della sua attività si propone di:
  • Fare da collettore per le esigenze di analisi di laboratorio, prove, collaudi e studi su nuove tecnologie da parte delle PMI del territorio, fornendo un servizio di orientamento e assistenza per la realizzazione di studi e analisi per cui sia necessario rivolgersi a istituti di ricerca o facoltà universitarie.
  • Operare il trasferimento tecnologico dei risultati delle attività di ricerca realizzate in loco e di quelle realizzate in partenariato con istituti di ricerca e PMI in Italia e all’estero.
  • Svolgere ricerche, o acquisizione di dati scientifici a seguito di prove di laboratorio e collaudi, direttamente per conto delle PMI dell’area di riferimento o anche su impulso del settore pubblico.
  • Partecipare a progetti più ampi che prevedano il coinvolgimento degli enti e degli istituti di ricerca in ambito regionale e/o nazionale od europeo.
  • Gestire e coordinare le collaborazioni fra PMI ed enti di ricerca o aziende al di fuori del territorio nazionale;
  • Attraverso una mappatura delle aziende innovative sul territorio di riferimento sviluppare in sinergia con le stesse gli ambiti di ricerca più promettenti e maggiormente suscettibili di generare una positiva ricaduta sul sistema economico delle aree di riferimento.
  • Mantenere i contatti con le principali università toscane per promuovere la partecipazione delle PMI locali a progetti di ricerca.
  • Networking con i poli di innovazione della regione toscana per la condivisione delle risorse e delle competenze specifiche di ciascun centro;
  • Networking con laboratori nazionali ed internazionali allo scopo di integrare ed ottimizzare i processi di analisi e di sviluppo;
  • Divenire un centro di collegamento fra il mondo accademico, di vari livelli, e il mondo del lavoro, mediante la realizzazione di percorsi formativi formali, informali e di sperimentazione applicata da svolgersi presso laboratorio e/o presso lo “spazio impresa”, in funzione delle specificità tecniche al fine di:
  • - Consentire la formazione e la permanenza sul territorio di giovani ricercatori;
    - Operare per la formazione delle figure tecniche richieste dalle industrie operanti sul territorio.





    The future is here
    CERTEMA ricerca ed innovazione - 5 aree tematiche dedicate

    Partnership Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa